Lapide alla resistenza al Porto Grande

Comune di Bari (BA)

All'indomani dell’armistizio liberatore il nove settembre del millenovecentoquarantatrè un popolo diviso e sfiduciato ritrovata la sua unità nella difesa del proprio suolo e dei propri beni dalla furia distruttrice del soldato nazista non esitò ad affrontare la lotta ad armi impari quando qui dai cancelli del porto alla dogana dalla chiesa di Santa Chiara all'arco di San Nicola nel cuore di Bari Vecchia proiettata sul mare un pugno di ardimentosi ragazzi soldati marinai e vigili urbani costrinse il già tracotante nazista a ripiegare accendendo coi suoi morti e i suoi feriti prima scintilla di una grande fiammata. Nel gennaio del millenovecentosettanquattro a trentun anni dall'evento i concittadini memori posero.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Corso Senatore Antonio De Tullio
comune di Bari (BA)

Coordinate

16.8684125E, 41.1322691N
E 16° 52' 6.29'', N 41° 7' 56.17''
1m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1974

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Resistenza civile

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

C'è ancora qualcosa da fare

Abbiamo bisogno di completare o aggiustare le informazioni per questa memoria.
Puoi farlo tu?

Mancano alcune fotografie

Hai notato altri errori o mancanze?