Quando l'amore si spegnenel cuore degli uominie l'odio trionfapiù degni di pianto e di lodesono gli innocenti cadutiin tanta rovinaCrespino del Lamoneai suoi 44 figli sacrificatiil 17 luglio 1944nella dura stagionedella guerraIl comune di Marradi il 17 luglio 1967
CHIARINI ONOFRIOferito sopravvisse all'eccidiodi crespino, deceduto a bronidove riposaMARETTI MARIANOsopravvissuto all'eccidiodeceduto il 31-1-1948riposa nel cimitero localeCAROLI GIUSEPPEm 18-7-1944CAROLI ADELEm 18-7-1944TRONCONI ABRAMOucciso il17-7-44BOTTI FRANCESCOucciso il18-7-44BOTTI BRUNOucciso il18-7-44QUADALTI CARLOucciso il18-7-44ROSSI DIONISOucciso il18-7-44RASPANTI ARTUROucciso il18-7-44CHIARINI DANTEucciso il20-7-44CAROLI PIERINOucciso il18-7-44CAROLI VINCENZOucciso il18-7-44MALAVOLTI GIOVANNIucciso il17-7-44FERRINI LORENZOucciso il17-7-44BELTRAMI CECILIAmorta li 17-7-1944BELTRAMI LORENAmorta li 17-4-1944IGNOTOucciso il17-9-44BELTRAMI ALFREDOmorto li 17-4-1944IGNOTOucciso il17-9-44
Nella quiete solenne di questa cripta, riposano lesalme di 40 vittime, che l'odio ed il cieco prepotere degli uominiimmolò il 17 luglio 1944Anche il pastore buono, Don FORTUNATO TRIOSCHI,da oltre 40 anni priore di Crespino, irrorò di lagrime disangue e di sudore questa terra, che i barbari gli federo scavareper i votati con lui alla morteOh anime elette!Per così straziante olocausto, vi doni il Signore il premio deiMartiri e degli EroiA noi, doloranti congiunti, conceda la rassegnazione dei forti;ai carnefici, il pentimento che redime; a tutti gli uomini,il fuoco sublime dell'amore.
Il 29 maggio 1955 dal Cimitero di Trespianodi Firenze ove era stata sepolta fu qui pietosamentecomposta la salma del fuTRONCONI MARIO di anni 66morto a Carreggi il 6-11-1944in seguito a ferita di guerra---ora riposa accanto al fratello ABRAMOucciso il 17-7-1944 nel barbaro eccidio di Crespinoper entrambi vittime innocentidella nequizia degli uomini---fu sposo amoroso e padre esemplare di numerosi figlila moglie e i figli addoloratiinvocano un prece
Nota
La citata località di "Carreggi" è in realtà "Careggi", sede del maggiore ospedale fiorentino.
Guerra [1940 - 1945] Sacerdoti Strage o eccidioVittime civili
Caratteristiche del testo
Nomi Nomi propri
La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.