Rovine della chiesa di Casaglia

Comune di Marzabotto (BO)

qui a santa maria assunta di casaglia ai piedi dell'altare il 29 settembre 1944 fu ucciso dalle s.s. tedesche don UBALDO MARCHIONI pastore e difensore della sua gente con la quale condivise preghiera e martirio le comunità del setta e del reno a ricordo 29.9.1980

anno 1980

a ricordo di VITTORIA NANNI † 29.9.1944
questo luogo, testimone della tragica violenza della guerra, viene proclamato dal centro unesco di bologna e dal comune di marzabotto "messaggero di una cultura di pace" affinché la memoria possa essere stimolo alla costruzione della cultura di pace. - 12 aprile 2003 -

anno 2003

questa campana fusa con materiale bellico donata all'arcidiocesi di bologna dal vice presidente della repubblica russa alexander rutskoj a nome del presidente del governo russo è segno di pace e invito agli uomini a non "esercitare più l'arte della guerra" per volontà di s.e. card. giacomo biffi arcivescovo di bologna viene collocate a s. maria assunta di casaglia dove il 29 settembre 1944 pastore e fedeli immolati in sacrificio divennero "beati operatori di pace" 1994 nel cinquantesimo

anno 1994

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Area memoriale

Localizzazione

Casaglia
comune di Marzabotto (BO)

Coordinate

11.2178980E, 44.3110489N
E 11° 13' 4.43'', N 44° 18' 39.78''
492m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle
Dotato di dispositivi di fruizione per non vedenti.

Inaugurazione

parti sono state inaugurate negli anni 1980, 1994, 2003

Promotori

Famiglia e amici Amministrazione comunale Chiesa

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Ciclovia della Memoria 24Km Itinerario Memoriale di Monte Sole E 11h 20m 27.3Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti Vittime civili

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.