Via Crucis di Sant'Anna di Stazzema

Comune di Stazzema (LU)

la nuova gente sappia di quale ferocia l'uomo si governi
ci sono giorni della memoria che non entrano in nessun astuccio. non sono amuleti ma una collana di fuoco e di lezzo. se è vero che il verme tagliato a metà perdona il vomere perchè diventa due, uomini, donne e bambini di s. anna siete raddoppiati e la giorstra degli anni non vi ha spenti non per il nome di strade stampate di passi e di uggia che la versilia vi ha dato, ma perché il vostro ossario è la cima più alta dei monti apuani. dopo abbiamo attraversato stagioni in una terra libera e più giusta ma iniziata da quel 12 agosto di attila. crescerete di statura anche nel futuro sappiamo che la prima creatura di dio è stata la luce e il rogo nel solleone sulla piazza della chiesa è luce pasquale e mai nascerà il muschio sopra di voi che attendete in 560 sotto un'unica pietra. d.j.s.
al clero versiliese martire della guerra

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Localizzazione

da piazza della chiesa al Col di Cava
Sant'Anna
comune di Stazzema (LU)

Coordinate

10.2733810E, 43.9741039N
E 10° 16' 24.17'', N 43° 58' 26.77''
647m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Strage o eccidio Vittime civili

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.