Itinerari della Linea Gotica - Da Massa a Sant'Anna di Stazzema

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Monumenti che si incontrano sul percorso o entro 250m

Lapide del ponte sul Frigido Massa (MS) Monumento agli operai della ex-Dalmine Massa (MS) Sepolcro di Alberti Massa (MS) Statua del Mercurio Massa (MS) Cappella dei Caduti Montignoso (MS) Monumento alle vittime delle stragi di Apuania Massa (MS) Sepolcro di Del Giudice Montignoso (MS) Busto di Del Giudice Massa (MS) Sacrario dei martiri di San Terenzo Pietrasanta (LU) Motivazione medaglia d'oro alla provincia Massa (MS) La chiesa di Sant'Anna di Stazzema Stazzema (LU) Ossario delle vittime di Forno Massa (MS) Monumento a Giudice Carrara (MS) Lapide della Resistenza in Apuania Massa (MS) Croce per le vittime di Forno Massa (MS) Monumento delle Fosse del Frigido Massa (MS) Lapide ai frati della Certosa di Lucca Massa (MS) Lapide a Marchini Massa (MS) Lapide a Tito sulla scuola di Forno Massa (MS) Monumento ai patrioti apuani Massa (MS) Monumento a Salvetti Massa (MS) Lapide a Cerù Massa (MS) Lapide a Siciliano Massa (MS) Monumento alla Resistenza Massa (MS) Monumento di Altagnana Massa (MS) Monumento alle vittime civili della Linea Gotica Montignoso (MS) Monumento alla Linea Gotica Montignoso (MS) Lapide ai caduti alleati, civili e partigiani Montignoso (MS) Vecchio Cippo della Foce Carrara (MS) Monumento dell'eccidio di Bergiola Carrara (MS) Lapide a Salvatori Pietrasanta (LU) Fontana commemorativa della Liberazione Pietrasanta (LU) Sacrario della Croce Rossa Pietrasanta (LU) Lapide del decennale della Repubblica Seravezza (LU) Lapidi del Municipio Massa (MS) Lapide a Pardini Stazzema (LU) Lapide ad ignominia Stazzema (LU) Monumento del quarantesimo dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema Stazzema (LU) Sacrario di Tecchia ai caduti della Linea Gotica Massa (MS) Monumento dell'eccidio di Forno Massa (MS) Lapide del Seminario Massa (MS) Monumento della cappella delle Fosse del Frigido Massa (MS) Lapide della ritirata tedesca Massa (MS) Obelisco dell'Unità d'Italia Massa (MS) Sacrario di Antona Massa (MS) Cippo a Mussi Massa (MS) Lapide di Mirteto Massa (MS) Cippo della Linea Gotica Montignoso (MS) Monumento ai Patrioti Apuani Montignoso (MS) Chiesetta dei Partigiani del Pasquilio Montignoso (MS) Lapide a Fabbiani Carrara (MS) Cippo della scuola di Bergiola Foscalina Carrara (MS) Monumento a Montolli Carrara (MS) Lapide della famiglia Bertelli Stazzema (LU) Monumento agli sminatori Seravezza (LU) Via Crucis di Sant'Anna di Stazzema Stazzema (LU) Dedica a Pietro Del Giudice Massa (MS) Monumento ai Caduti e alla Linea Gotica Seravezza (LU) Monumento a Paolini e ai caduti della Bassa Tambura Massa (MS) Cippo a Pegollo Massa (MS) Monumento della piazza di Sant'Anna Stazzema (LU) Cippo ai caduti di Villa Henraux Seravezza (LU) Lapide ai caduti partigiani Montignoso (MS) Lapide ad Amadei Seravezza (LU) Monumento ai caduti civili Forte dei Marmi (LU)

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza

Massa, 71m slm

Arrivo

Sant'Anna di Stazzema, 656m slm

Percorrenza

145.1Km, sola andata

in automobile

Quota minima e massima

0m867m

Salita e discesa complessive

6248m5664m

Traccia
Comuni attraversati

Camaiore (LU), Carrara (MS), Forte dei Marmi (LU), Massa (MS), Montignoso (MS), Pietrasanta (LU), Seravezza (LU), Stazzema (LU)

Sito di riferimento
Altre informazioni

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Informazioni reperite nel 2005.

Libri

Gelsomino L.

Paesaggi della memoria
Itinerari della Linea Gotica in Toscana

Touring club italiano, 2005, 128 pagine.

dettagli

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.