Chiesetta dei Partigiani del Pasquilio

Comune di Montignoso (MS)

patrioti apuani reginae pacis dedicant
uniti per la salvezza e la libertà d'italia questa chiesetta alpestre che ha nome "madonnina del pasquilio" nei giorni del più duro cimento per la causa della libertà i patrioti apuani votarono alla vergine "regina pacis" e vollero fosse segno di loro riconoscenza alle popolazioni di massa e di montignoso che ebbero fraternamente solidali nelle sofferenze nella lotta nel martirio
fondata in un impeto di speranze e d'amore sul finire del '43 interrotta per l'asrezza della guerra portata con la stessa fede a compimento dopo la liberazione resti ad attestare qui dove fu il cuore della linea gotica nel commosso ricordo di tutti i caduti partigiani e civili che soltanto con la saldezza della coscienza con lo spirito di concordia e di sacrificio si difendono e si custodiscono contro ogni violenza e ogni insidia patria libertà civiltà
motivazione della medaglia d'oro al valore militare concessa alla provincia di apuania ardente focolare di vivido fuoco all'inizio dell'oppressione nazi-fascista sprigionò la scintilla che infiammò i suoi figli alla resistenza vinse la fame con il leggendario sacrificio delle sue donne e dei suoi ragazzi sanguinanti sugli impervi sentieri; subì dovunque stragi, devastazioni e rappresaglie atroci: si abbarbicò alle natie montagne facendo del gruppo delle apuane la cittadella inespugnata della libertà in epici combattimenti irrise per nove mesi al nemico e lo vinse santificò il suo dolore ed il sangue dei suoi caduti, offrendoli come olocausto alla difesa della propria terra ed alla redenzione della patria. settembre 1943 - aprile 1945 massa 25 aprile 1950

anno 1950

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Complesso

Localizzazione

Pasquilio
comune di Montignoso (MS)

Coordinate

10.1924691E, 44.0314090N
E 10° 11' 32.89'', N 44° 1' 53.07''
777m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1950

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Linea Gotica Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana
Dopoguerra [1943 - ]
Decorazioni alle città

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.