Monumento del casolare di Pian d'Albero

Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)

«22 bg. brig. sinigallia » div. potente IGNOTO BACCETTI EZIO BUCCIANTI OLIVIERO CARRESI ENNIO CAVICCHI GIUSEPPE CENTANNI RICCARDO DELLA BELLA ALFREDO DEMI DIVO FABBRI GINO (GIOVANNI ten. aviazione KIRAKONZIA SUPIEN urss) GRIMALDI ITALO VOLPI BRUNO ZOCCO FERNANDO RENATO ROSSI ALESSANDRO BANI CARLO
alla memoria dei compagni partigiani che eroicamente caddero combattendo i nazi-fascisti per il trionfo della giustizia e della libertà, e come ricordo ai posteri dell'empietà dei barbari. pian d'albero 20.6.1944
per un'idea grande più del mondo non sono rimaste solo queste ossa 20.6.1944
pace pace pace! il comune di figline valdarno pian d'albero, 20 giugno 2010

anno 2010

i ragazzi di pian d'albero per ricordare a tutti la dolorosa lotta nella liberazione del nazifascismo il comandante sergio donnini "otto" volle erigere il cippo al pian d'albero. il monumento fu costruito nel 1945 da federico consigli insieme a suo figlio giulio "topino" e agli altri partigiani della brigata singaglia a memoria dei compagni caduti. ora e sempre resistenza a giulio consigli da parte degli antifascisti, amici e parenti della brigata singaglia, fontesanta 13 settembre 2020

anno 2020

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Indicazioni

Da Poggio alla Croce — 2.3Km 258m 58m 50min
scarica file gpx

A Poggio alla Croce si può lasciare l'auto nel parcheggio libero lungo la statale.
Si segue la statale per 200 metri e si imbocca sulla destra il Sentiero della memoria dei Monti Scalari e Pian d'Albero.

Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Sant'Andrea in Campiglia, comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)

Coordinate

11.3971490E, 43.6345185N
E 11° 23' 49.74'', N 43° 38' 4.27''
695m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

1945
parti sono state inaugurate negli anni 2010, 2020

Promotori

Famiglia e amici Gruppo partigiano Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Sentiero della Memoria di Monti Scalari e Pian d'Albero E 3h 55m 12Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana Partigiani stranieri

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Russia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Ignoti

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.