Area monumentale di Sant'Andrea

Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)

A testimonianza nei secoli della ferocia tedesca qui il 20 giugno 1944 a questi alberi vennero impic= cati coloro che lottarono per la libertà
BONCINELLI PIETRO CAVICCHI ARONNE CAVICCHI NORBERTO CARRESE ENIO CARON MICHELE DI VITA LUIGI FALSETTACCI DINO FABBRONI EVANDRO GRINT VINICIO MASCAGNI ROBERTO
MARIANI SIRO PIERATTINI ALDO PIZZI ROMOALDO PRATESI SIRO PRATESI SPARTACO ROMANELLI GIUSEPPE STRADA ENIO VOLPE BRUNO ZOCCO FERDINANDO
Caduti di Pian d'Albero 22bis Brig. Sinigaglia Div. Potente BACCETTI EZIO BUCCIANTI OLIVIERO BUSANOV NICOLAI - URSS BANI CARLO CAVICCHI GIUSEPPE CAPANNI GIUSEPPE CARRESI ENNIO CENTANNI RICCARDO DEMI DIVO FORZANI FERRUCCIO GRIMALDI ITALO KIRIKOIZIA SURIEN - URSS MAZZINGHI GUIDO ROSSI ALESSANDRO ZAMBONI ENEA UN IGNOTO - URSS DELLA BELLA ALFREDO FABBRI GINO JEGOROF IVAN - URSS GIOVANNI TEN. AV.
Questo monumento eretto il 20 giugno 1954 è stato ristrutturato ed ampliato nel 50' anniversario della Liberazione per volontà di popolo S. Andrea 6 maggio 1995

anno 1995

In memory of the epic battle fought by the 6th battalion THE BLACK WATCH Royal Highland Regiment on Monte Scalari from 27 july to 1 august 1944 and to remember all those who died on the mountain in the cause of freedom --- erected 6 may 1995 by the italian and the british people in memoria dell'epica battaglia combattuta dal 6° battaglione THE BLACK WATCH Royal Highland Regiment per la conquista del Monte Scalari dal 27 luglio al 1 agosto 1944 e in ricordo di tutti coloro che sono caduti sulla montagna per la libertà --- il 6 maggio 1955 il popolo italiano e britannico posero

anno 1995

Nota

Bruno Volpe è in realtà il partigiano Bruno Volpi.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Complesso

Localizzazione

via Grevigiana
Sant'Andrea in Campiglia, comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)

Coordinate

11.4281956E, 43.6069876N
E 11° 25' 41.50'', N 43° 36' 25.16''
273m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1995

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Battaglia alleata Soldati alleati
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana Partigiani stranieri Azione partigiana

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Lingue
Inglese
Nomi
Ignoti

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.