Cimitero di Casaglia

Comune di Marzabotto (BO)

hitler disse: "dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con tranquilla coscienza, dobbiamo distruggere tecnicamente, scientificamente" i superstiti della strage raccontano i giorni 29-30 settembre e 1 ottobre 1944 furono i più terribili ma la carneficina continuò anche poi... "appena giorno avevo contato 54 grandi falò di cae isolate e a gruppi bruciare intorno vicini e lontani "ci riunimmo tutti sul piazzale della chiesa di casaglia dicemmo che i nazifascisti venivano per i partigiani e quindi i vecchi le donne e i bambini potevano stare in chiesa "... buttarono giù la porta facevano venir fuori tutti e li picchiavano ridendo ... il parroco lo uccisero con una raffica sopra l'altare ... ci condussero tutti al cimitero dovettero scardinare il cancello con i fucili... ... ci ammucchiarono contro la cappella, tra le lapidi e le croci di legno: loro si erano messi negli angoli e si erano inginocchiati per prendere bene la mira "... aprirono il fuoco e gettarono anche delle bombe a mano... sparavano basso, per colpire i bambini... così nel cimitero di casaglia furono massacrate 195 persone di 28 famiglie fra le quali 50 bambini la nostra pietà per loro significhi che tutti gli uomini e le donne sappiano vigilare perché mai più il nazifascismo risorga.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Area memoriale

Localizzazione

Casaglia
comune di Marzabotto (BO)

Coordinate

11.2199588E, 44.3102658N
E 11° 13' 11.85'', N 44° 18' 36.96''
485m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Ciclovia della Memoria 24Km Itinerario Memoriale di Monte Sole E 11h 20m 27.3Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.