Lapidi della chiesa di Valdicastello

Comune di Pietrasanta (LU)

1944 agosto 1954 il popolo di valdicastello carducci nel decennale della tragica estate 1944 ricorda l'ospitalità fraterna data a migliaia di profughi ricorda il suo contributo di sacrifici di lacrime di sangue alla nuova redenzione dell'italia auspica che il sangue del suo parroco sac. LIBERO RAGLIANTI e dei molti compaesani vittime della guerra non sia stato sparso invano ma sia monito che dove non è dio - la sua legge d'amore il suo vangelo - ivi sono odio lacrime stragi d.d.v.

anno 1954

a don LIBERO RAGLIANTI medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione esercitò il ministero sacerdotale con rara abnegazione, sempre svolgendo opera generosa ed altruistica per il bene dei suoi parrocchiani. durante l'occupazione nemica, con umile eroismo, soccorse sfollati, accolse con carità cristiana perseguitati e feriti, si prodigò in innumerevoli iniziative per salvare il suo gregge e alleviarne le sofferenze. diffidato dall'invasore, volle continuare con sprezzo del pericolo, nella sua opera esemplare; catturato, sopportò, con silenzioso coraggio torture e sevizie, affrontando serenamente la morte. fulgido esempio di amore sacerdotale, spinto fino al sacrificio cosciente della vita q.m.p. il 29 - 8 - 2004 il parroco l'associazione XII agosto i paesani l'amministrazione comunale

anno 2004

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

piazza Don Libero Raglianti
Valdicastello Carducci, comune di Pietrasanta (LU)

Coordinate

10.2663536E, 43.9560264N
E 10° 15' 58.87'', N 43° 57' 21.70''
98m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parti sono state inaugurate negli anni 1954, 2004

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti Strage o eccidio

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.