L'accoglienza della popolazione ai partigiani di Cichero

La valle del Brugneto si presenta in modo ben diverso rispetto al periodo partigiano, dopo la costruzione della diga nel 1959, che servì a creare l'attuale bacino lacustre del Brugneto, e quella di numerose strade, che, come altrove, erano rare e - per quanto riguarda questo itinerario - si limitavano a Montebruno, Garaventa e Montoggio.
Questa pedalata a costante sfondo montano lacustre regala prospettive paesaggistiche uniche e rilassanti.
Tutti i paesi della ml/e del Brugneto furono più o meno coinvolti dalle vicende partigiane ed in particolare da quelle della brigata Jori.
La parte finale dell'itinerario riguarda lo val Pentemina, una valle secondaria. selvaggia e incassata, eppure allora ancora densamente abitata: oggi rimangono una strada che collega (non tutti i) paesi deserti ed i versanti scoscesi un tempo domati dalla paziente e poderosa azione dei contadini

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza

Torriglia, 773m slm

Arrivo

Carsegli, 869m slm

Percorrenza

50Km, sola andata

in bicicletta

Quota minima e massima

572m1115m

Salita e discesa complessive

3211m3115m

Traccia
Comuni attraversati

Montoggio (GE), Propata (GE), Rondanina (GE), Torriglia (GE)

Altre informazioni

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Informazioni reperite nel 2010.

Libri

Lorenzo Torre

Bicicletta partigiana
Dodici itinerari sulle tracce della Resistenza

Edizioni Joker, 2010, 200 pagine, ISBN 9788875362546.

dettagli

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.