La storia di Francesco di Casagrande
Alla vigilia del grande rastrellamento dell'agoslo 1944, furono fucilati alla Scoffera tre partigiani della terza brigata garibaldina: Agudo, Quarto e Ramon.
Fra Torriglia e l'alta Fontanabuona si avvicendarono una quantità di formazioni partigiane: dai garibaldini delle brigate Jori, Caio e Berto alle brigate GL-Matteotti, ai battaglioni Matteotti-Val Bisagno: trattandosi di un territorio di confine esso fu sovente occupato stabilmente nei suoi centri principali da presidi nazifascisti, Dalla valle di Torriglia a quella di Neirone, dai territori di Tribogna alla valle dell'Urri, paesaggi inestimabili e ricchezza aneddotica.
In quest 'area circoscritta. numerosi furono i ponti demoliti allo vigilia del rastrellamento di agosto ed anche in seguito, ogni qual volta i comandi partigiani ritennero indispensabile rallentare l'incedere dei mezzi nemici.
per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
i tratti in rosso sono i più ripidi
per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo
Dettagli
Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.
Torriglia, 774m slm
60.9Km, è un percorso ad anello
in mountain bike
125m1030m
3379m3379m
Lumarzo (GE), Moconesi (GE), Neirone (GE), Torriglia (GE), Tribogna (GE)
—
La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.
Informazioni reperite nel 2010.
Libri
Bicicletta partigiana
Dodici itinerari sulle tracce della Resistenza
Edizioni Joker, 2010, 200 pagine, ISBN 9788875362546.
Nelle vicinanze
I dieci percorsi più vicini:
L'accoglienza della popolazione ai partigiani di Cichero 0m — 50Km In vetta alla Fontanabuona 0m — E 2h 00m 6.2Km Dal Trebbia alla montagna 0m — E 3h 15m 9.3Km Abbracciando il Bisagno 110m — E 7h 30m 21.4Km Dalla comparsa dei primi ribelli alla controversa resa della Tecosa 260m — 53.9Km Il caposaldo di Barbagelata, la banda di Favale e la battaglia di Centonoci 1Km — 45.6Km Dalla strage di Portofino all'insurrezione finale delle SAP 2.2Km — 72.7Km A piedi nel parco dell'Aveto 2.9Km — EE 11h 15m 31.9Km Sentiero della Resistenza 5.1Km — E 1h 25m 3.6Km Sul monte Antola - la montagna dei genovesi, la montagna dei partigiani 5.9Km — 26.3Km
Vedi la mappa dei percorsi per: