Sul monte Antola - la montagna dei genovesi, la montagna dei partigiani

Dalla val Barbera alla cima della montagna più amata dai genovesi, l'Antola, con i suoi 1597 metri d'altitudine, teatro di mille eventi partigiani, insistente sottofondo presente in ogni memoria partigiana.
Prima d'antichi castagneti domestici e poi di maestose faggete, l'ombra ci accompagna fin sotto la vetta. Dal paese di Vegni una carrabile si arrampica alle pendici del monte Tre Croci; da qui, una vecchia mulattiera conduce in breve al crinale del monte Antola.
Dai primi ribelli della banda "Scintilla" agli uomini della Cichero: infinite battaglie, scaramucce e rastrellamenti si svolsero alle pendici di questa montagna il cui controllo fu sempre obiettivo nazifascista, a testimonianza della sua strategica centralità.

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Monumenti che si incontrano sul percorso o entro 250m

Monumento alla resistenza nella Val Borbera Cabella Ligure (AL)

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza

Albera Ligure, 421m slm

Arrivo

Monte Antola, 1573m slm

Percorrenza

26.3Km, sola andata

in bicicletta in mountain bike

Quota minima e massima

415m1578m

Salita e discesa complessive

1946m793m

Traccia
Comuni attraversati

Albera Ligure (AL), Cabella Ligure (AL), Carrega Ligure (AL), Propata (GE)

Altre informazioni

Dopo Vegni la strada è pedalabile solo a tratti per una bicicletta da strada

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Informazioni reperite nel 2010.

Libri

Lorenzo Torre

Bicicletta partigiana
Dodici itinerari sulle tracce della Resistenza

Edizioni Joker, 2010, 200 pagine, ISBN 9788875362546.

dettagli

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.