Lapide ai Caduti della Resistenza

Comune di Correggio (RE)

il loro ricordo viva per sempre nell'animo di coloro ai quali essi lottando e morendo fecero dono della conquista più grande "la libertà" ASCARI DARIO BECCHI LUCIANO BELLESIA RUFFINO BENASSI ROMEO BERTACCHINI WILIAM BIZZARRI UGO BORELLI WALTER CAMPANA GIUSEPPE med. d'argento al v.m. CATELLANI ARMANDO CATTINI LAURO CAVAZZONI COSTANTINO CASARINI GERMANO caduto a cefalonia DALLAI ULDERICO DAVOLI ANDREA DODI UMBERTO DODI LUCIANO med. d'argento al v.m. GAITI DARIO GALLONI GIANCARLO GASPARINI FIORIGI GAZZINI VIRGINIO GIOVANETTI DESTINO GROSSI GIOVANNI IOTTI AMELIO GUERRIERI GUERRINO caduto a gusen LUPPI ARMNDO LUPPI GUERRINO LUSVARDI SANTE MORSELLI ANGIOLINO med. d'argento al v.m. MOSCARDINI RENOATO PAGLIANI MEDARDO PANISI ABBO med. d'argento al v.m. PASQUALI GIOVANNI PERGETTI MEDARDO PINOTTI MARIO PRATISSOLI GIACOMO ROTA IRMO SACCANI ANTONIO SALTINI VANDINA med. d'argento al v.m. SALTINI VITTORIO med. d'oro al v.m. TIRABASSI CISMO TONDELLI LUCIANO TURCI DINO VECCHI AMOS VECCHI IDIMO VECCHI GISBERTO med. d'oro al v.m. VICENTINI BRUNO med. d'i bronzo al v.m. BORCIANI ROBERTO caduto a mathausen 8 settembre 1943 25 aprile 1945 anpi e consiglio comunale correggio 25 aprile 1949

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Corso Mazzini
comune di Correggio (RE)

Coordinate

10.7814433E, 44.7713000N
E 10° 46' 53.20'', N 44° 46' 16.68''
35m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1949

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale Luoghi della Resistenza della provincia di Reggio Emilia

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Esercito di stanza nell'Egeo e nello Ionio

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.